L'anno scorso mi sono deciso a costruire una base per alzare e raffreddare il portatile.
Infatti cercando per la rete avevo trovato solo soluzioni ingombranti e costose...
Da qui l'idea di costruirne una da solo! Dopo qualche schizzo sulla carta sono arrivato alla conclusione che la soluzione migliore fosse piegare un foglio di plexiglas (o similare) in modo da formare un leggio.
Il passo successivo è stato scegliere ventola ed alimentazione. Inizialmente avevo pensato di poter alimentare la ventola tramite USB, ma dopo una prova ho abbandonato l'idea: potenza in uscita veramente bassa!
Dovevo quindi trovare un modo per alimentare la ventola, soluzione più semplice era usare un alimentatore dedicato, ma di avere un altro alimentatore sulla scrivania per dare 12 V e 150 mA ad una ventola mi sembrava uno spreco! Allora ho pensato: "perchè non usare l'alimentatore del portatile?".
E così ho fatto, ho realizzato questo schema e relativo circuito stampato:
 Schema elettrico |
 Circuito stampato |
I componenti necessari per la realizzazione sono:
- LM7812 - regolatore di tensione per abbassare la tensione di uscita dall'alimentatore del portatile a 12 V;
- Dissipatore in alluminio per LM7812;
- Potenziometro da 100 Ohm - per poter regolare la velocità di rotazione della ventola;
- Led e relativa resistenza - da utilizzarsi come spia d'accensione;
- Una decina di cm di cavo bipolare;
- Un connettore maschio da cavo uguale a quello dell'alimentatore;
- Un connettore femmina da pannello uguale a quello del computer.
Potenziometri da 100 Ohm non ne ho trovati, mi sono dovuto accontentare di un trimmer e quindi mi sono creato anche una rotella in poliver per poterlo regolare comodamente.
Ecco qui alcune immagini per la lavorazione della stessa:

Iniziamo la rotella... |

Rotella pronta |
Una volta realizzato e testato il cicuito elettrico è la volta dell'assemblaggio!
Scelta la posizione della ventola ed eseguito il foro, possiamo passare ai collegamenti.
Per la basetta vera e propria ho usato il poliver, surrogato del plexiglas!
Ho tagliato un rettangolo della larghezza del portatile e lungo una ventina di cm in più, in modo da poterlo piegare come un leggio. Per tagliarlo basta inciderlo a fondo con un taglierino da entrambe le parti e poi dare un colpo secco per dividerlo.
Per la piega ho usato una pistola ad aria calda per scaldare la zona da piegare ed un foglio di metallo per poter eseguire la piega dritta!
 Pronto per le piega! |
 Pronto per l'assemblaggio |
Dopo aver eseguiti il foro per la ventola, che bisogna fare dopo le pieghe per evitare che la basetta si svergoli, e i fori per interruttore, rotella del trimmer e alimentazione, si assembla il tutto!
...ed ecco il risultato finale:
 Vista posteriore |
 Vista superiore |
Questo è il risultato di circa 4 ore di lavoro, ma la soddisfazione ne vale di sicuro la pena!
!! Attenzione !!
Io ne ho costruite due e con entrambe non ho mai avuto problemi! Ma come si suol dire: "Build it at your own risk!" - costruitela a vostro rischio e pericolo!