Visualizzazione post con etichetta Utility. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Utility. Mostra tutti i post


Mentre sto sviluppando la mia home page, che spero di riuscire a pubblicare velocemente, vi linko alcune estensioni per firefox molto utili per debuggare e sviluppare siti web!!

Firebug


Firebug è un'estensione che permette di visualizzare html, css, script e DOM in modo rapido ed intuitivo.
Molto per il debug di javascript e per applicazioni basate su Ajax. Permette la modifica "al volo" dei css e dell'html!
E molto altro ancora! ;)

Css viewer


Cssviewer permette di vedere lo stile di una singola parte del documento, utile per 'capire' come ottenere un determinato effetto scoperto in giro sul web!

DevBoi


Devboi ed i suoi Add-on permettono di avere una barra laterale contenente i link alla guida ufficiale di diversi linguaggi, a partire da HTML, Css, Javascript e DOM, ma anche delle API del framework "prototype".

Web Developer


Aggiunge una barra che permette di agire sulla cache, visualizzare i cookie, vedere dettagli sui form e tante altre belle cosuccie!

Color Zilla


Permette di 'catturare' il codice esadecimale di un colore presente sulla pagina con un semplice click!

IEtab


Permette di aprire le pagine in firefox usando il 'motore' di IE, ovviamente IE deve essere installato!


Dai, continuo lo sviluppo del mio sitolo...

Alla prossima,
Andrea

Oggi ho riesumato la videocamera perchè dopo aver aggiornato il 'portabile' con l'ultima versione di compiz-fusion, volevo fare un video del mio 3Desktop!
Così mi sono ricordato che da quando ho installato Archlinux, non avevo mai provato la firewire e così mi sono messo all'opera...

Iniziamo con il disabilitare i moduli del kernel firewire e abilitiamo i 1394
Come root digitiamo:
# nano /etc/rc.conf
e modifichiamo il file come segue:
- in MOD_BLACKLIST aggiungiamo: firewire_core firewire_ohci
- in MODULES aggiungiamo: ieee1394 raw1394 dv1394

Ecco il risultato finale:
#
# -----------------------------------------------------------------------
# HARDWARE
# -----------------------------------------------------------------------
#
# Scan hardware and load required modules at bootup

MOD_AUTOLOAD="yes"
# Module Blacklist - modules in this list will never be loaded by udev
MOD_BLACKLIST=(firewire_core firewire_ohci)
#
# Modules to load at boot-up (in this order)
# - prefix a module with a ! to blacklist it
#

MODULES=(... ieee1394 raw1394 dv1394 ...)


Aggiungiamo il nostro utente al gruppo video
Per fare questo eseguiamo come root il comando:
# usermod -aG video [user]

Riavviamo il sistema e controlliamo che i moduli siano stati caricati correttamente con i seguenti comandi:
- lsmod | grep firewire
- lsmod | grep 1394
Che dovrebbero restituire un output simile a questo:
[andrea@portatile ~]$ lsmod | grep firewire
[andrea@portatile ~]$
[andrea@portatile ~]$ lsmod | grep 1394
dv1394 16988 0
ohci1394 28848 1 dv1394
raw1394 23932 0
ieee1394 80568 3 dv1394,ohci1394,raw1394
[andrea@portatile ~]$


Installiamo kino
Come di consueto grazie a pacman installiamo i pacchetti di kino ed alcune librerie utili per l'elaborazione video:

# pacman -S kino libraw1394 libdv mjpegtools libavc1394


Terminata l'installazione non ci rimane che avviare kino, collegare la telecamera al computer e metterla in modalità play!
Per verificare la corretta connessione andiamo in nella sezione 'cattura' di kino e proviamo a mandare avanti o indietro il nastro o catturare qualche secondo di video!


Mia configurazione di prova:
Portatile: Toshiba Satellite 2410-S303
Scheda firewire integrata: Texas Instruments TSB43AB22/A IEEE-1394a-2000 Controller (PHY/Link)
Videocamera: Sony DCR-PC330E

PS: per scoprire i dati della propria scheda firewire (IEE 1394) si può utilizzare il comando:

[andrea@portatile ~]$ lspci | grep 1394
02:07.0 FireWire (IEEE 1394): Texas Instruments TSB43AB22/A IEEE-1394a-2000 Controller (PHY/Link)
[andrea@portatile ~]$


Questo è quanto...
Buon editing!
Ciao,
Andrea

Come ogni utente windows che si rispetti, ho formattato il pc!

L'ultimo formattone risaliva al 20 gennaio e diciamo che windows ne risentiva, avvi e arresti interminabili, esecuzione automatica dei programmi che non funzionava più... insomma diciamo che l'installazione si era un po' sporcata...

E così mi sono trovato davanti ai soliti problemi:
  1. come salvo tutte le mail?
  2. come salvo la mia rubrica?
  3. come recupero tutti i segnalibri e le password salvate in firefox?
  4. e soprattutto mi devo reinstallare a mano tutti i loro componenti aggiuntivi??
Cercando un po' su Google non ho trovato molte informazioni e allora sono andato ad intuito..
Ho trovato (grazie a Google) dove vengono salvate le mail di thunderbird:
\Documents and Settings\NomeUtente\Dati Applicazioni\Thunderbird\Profiles\8caratteriAcaso.default\
Quindi per non saper nè leggere nè scrivere, mi sono copiato l'intera cartella 8caratteriAcaso.default\.
Poi ho aperto la rubrica di thunderbird e dal menu Strumenti -> Esporta l'ho esportata in formato LDIF.

Per quel che riguarda firefox ho trovato un plug-in molto comodo: Password Exporter che permette di esportare tutte le password in un file xml (anche criptato).
Ma restava sempre il problema dei componenti aggiuntivi e così ho deciso di salvare la cartella:
\Documents and Settings\NomeUtente\Dati Applicazioni\Mozilla\Firefox\Profiles\8caratteriAcaso.default\
Ho esportato i segnalibri da: Strumenti -> Gestione segnalibri -> File -> Esporta...

/* Formattone con reinstallazione Win XP SP2 e successivi miliardi di aggiornamenti */

A questo punto ho scaricato e installato l'ultima versione di firefox e thunderbird.

Ho importato la rubrica in thunderbird dal menu della Rubica: Strumenti -> Importa -> File di Testo (LDIF).
Poi ho chiuso thunderbird e copiato il contenuto della cartella 8caratteriAcaso.default, che avevo salvato, nella cartella:
\Documents and Settings\NomeUtente\Dati Applicazioni\Thunderbird\Profiles\8caratteriAcaso_2.default
a questo punto ho aperto thunderbird e ho ritrovato tutte le mie mail con i filtri e gli account!
Contento e soddisfatto del risultato mi sono dedicato fiducioso a firefox!
Come per thunderbird ho sostituito il contenuto della cartella:
\Documents and Settings\NomeUtente\Dati Applicazioni\Mozilla\Firefox\Profiles\8caratteriAcaso_2.default\
e come mi aspettavo anche in firefox sono ricomparsi tutti i componenti aggiuntivi che avevo installato!
Ho solo dovuto risistemare la barra di navigazione, selezionare il tema e sistemare qualche altra impostazione dei singoli plug-in.
Per quel che rigurada i segnalibri li ho importati dal menu: Strumenti -> Gestione segnalibri -> File -> Importa...

FinE!
...e per quest'anno penso di aver finito!
non mi resta che augurare a tutti buone feste, con l'auspicio che il 2008 sia "più meglio assai!"
Ciao,
Andrea